“Mi manca l’olnitolinco!” Quando ci ha chiesto l’ornitorinco, abbiamo capito che non si trattava più di una sana passione ma di una vera mania. La nostra casa è ormai uno zoo di animaletti in plastica dura che aumentano di giorno in giorno.
Riproduzioni prefette e fedelissime di grigni, musi e grugni.
Charles Darwin, per dire, a tre anni ne sapeva sicuramente meno di mio figlio.
Lui sa tutto. Conosce le differenze tra un formichiere, un facocero e un tapiro, formula domande e pretende spiegazioni. Non si accontenta più di favolette e mi obbliga ad un costante corso d’aggiornamento in “animali del globo”.
Ed è così che ho scoperto i misteri dell’ ornitorinco. Un animale che sembra un collage di specie diverse ed è l’unico, secondo alcuni scienziati, che potrebbe mandare in crisi la teoria evoluzionista, elaborata proprio da Darwin.
L’ornitorinco vive solo in Australia, ha un becco che assomiglia a quello di una papera, la coda piatta e dura come quella di un castoro e le zampe palmate.
E’ un mammifero ma depone le uova come rettili e uccelli.
Ma le stranezze non finiscono qui: il maschio ha un pungiglione velenoso nelle zampe posteriori quasi come uno scorpione; le femmine hanno le ghiandole mammarie ma il loro latte fuoriesce dalla pelliccia; è uno dei pochi mammiferi con una specie di sonar dentro il cervello, un sistema per rilevare l’ elettricità corporea delle prede.
Ed è l’unico mammifero, che anziché presentare due cromosomi sessuali (XY) ne possiede dieci. Un mistero genetico che lo avvicina, ancora una volta, agli uccelli.
Capito che strano, l’olnitolinco?
giugno 21, 2012
21 giugno 2012 at 4:12 PM
sempre meglio del serpente a sonnambuli di Aymon!!!! Hahahahahaha… P.S. Stand “zigulì” di Cahsai al Gay Village!!! Siete pronti??
Besos para toda la familia, Pao
24 giugno 2012 at 9:12 am
bhe, allora vi tocca venire tutti e 5 in Australia a trovarci, cosi ce ne andiamo tutti insieme a verificare di persona le strampalaggini dell’ornitorinco…. un bacio vvb